KTZ-WorkFlow
NON SOLO PRESET, MA UN PRATICO FLUSSO PER OTTIMIZZARE IL TUO LAVORO
Compatibili con Adobe Lightroom Classic 9 e successivi, Adobe Camera Raw 12 e successivi.
Sono incluse le LUT in formato CUBE utilizzabili in Premiere, FinalCut e DaVinci.
Verrete indirizzati alla pagina di compilazione dei dati di fatturazione e su PAYPAL per il pagamento.
Al termine tornerete alla pagina dove scaricare i presets.
Non semplici presets, ma una serie di scelte per definire uno sviluppo personalizzato ed applicare successivamente il grading desiderato.
Creare il preset con efficaci combinazioni per poi applicare il grading in modo controllabile.
Nel pacchetto sono incluse le color anche come LUT in formato CUBE per poterle utilizzare anche nei software di editing video.
Foto e Video con lo stesso stile!!
Il flusso di lavoro
Le 8 basi di partenza
Più scelta di stile iniziale, più possibilità creative
4 basi Naturali: Airy Magazine, Depth Enhance,
Pastel Glow e Pastel Soft
4 basi creative: Pastel Enhance, Pastel Cold,
Pastel Brown e Pastel Strong Brown
Le fasi 2 e 3: Il contrasto e la palette HSL
Nelle fasi intermedie abbiamo la possibilità di intervenire sul contrasto (fase 2) con varie curve.
Possiamo poi, intervenendo sui colori (fase 3), scegliere fra 10 regolazioni di luminanza nel Mixer colori oppure lavorare sull'uniformità cromatica tramite 3 livelli di Calibrazione.
Possiamo anche saltare queste procedure se riteniamo di non averne bisogno e passare all'applicazione della color finale......
I pannelli Profilo e Color Grading in Lightroom
Semplice ed efficace Personalizzazione
Nella fase 4 la color applicata è velocemente personalizzabile.
Vengono utilizzati non i comuni presets ma i profili derivati da LUT (color più complesse create con Photoshop). Questi sono regolabili tramite la regolazione "Fattore" per sceglierne l'intensità.
Usa la funzione "Color Grading" per fare ulteriori modifiche e salvare il tuo preset personale se lo desideri.
Maschere localizzate o totali con effetti
Nel flusso di lavoro, oltre la fase 4, troviamo delle mascherature automatizzate con l'intelligenza artificiale che permettono rapidamente, ad esempio, di ammorbidire l'incarnato o di intervenire sui cieli.
Inoltre sono state aggiunte delle maschere, applicate all'intera immagine, che danno la possibilità di intervenire sui contrasti per un ulteriore controllo grazie alla possibilità di dosaggio con il fattore.
Eventualmente possiamo poi sfruttare tale maschera preimpostata su tutta l'immagine per essere applicata su una parte di essa intervenendo manualmente.
E per il Bianco e Nero?
In KTZ- WorkFlow sono presenti anche settaggi per il bianco e nero, sia sotto forma di profili derivati da LUT (fase 4) sia sotto forma di preset. Saranno comunque combinabili con le altre fasi della lavorazione per tornare, ad esempio, a manipolare le curve (fase 2) o per applicare uno degli effetti presenti sulle maschere.
Come funziona il flusso KTZ - WorkFlow
Come applicare il flusso e le varie scelte possibili
Come salvare il proprio preset per riutizzarlo
I presets HSL-Check Skin nel flusso KTZ - WorkFlow
Come usare i preset HSL-CheckSkin come riferimento basato
sull'incarnato per impostare il bilanciamento del bianco
Guarda il tutorial su come installare i presets
I video tutorial sono inclusi nel pacchetto insieme ai presets
Chi sono e da cosa è nata l'idea
Mi chiamo Gianluca Catzeddu e mi occupo di formazione su Adobe Photoshop e Lightroom.
La domanda più frequente che mi viene posta è sicuramente sintetizzabile in una parola: "Ottimizzazione".
Per questo ho sviluppato questa serie di Predefiniti e Profili. Il fine non è quello di applicare solo un semplice effetto cromatico ma guidare il fotografo fra le varie combinazioni per ottenere, oltre alla color, un buon contrasto e tridimensionalità.